Presentazione avversari

I prossimi avversari "Chieti"

Stefano Stefanini
28.01.2025

Squadra in crisi di risultati, ma non di gioco, guidata da un grande coach 

Chieti ha avuto in questo campionato un percorso simile a quello del Golfo, partita con pronostici che la davano fra le papabili per la retrocessione, fa un ottima prima parte di campionato e una seconda invece pessima. Sono 16 i punti ottenuti dagli abruzzesi nelle prime 12 giornate, ma nelle altre 11 arrivano 10 sconfitte, con la sola vittoria in casa contro San Severo. Ha perso, come il Golfo, le ultime 6 giocate, ma a parte quella contro Roseto, nelle altre se l’è sempre giocata, perdendo con un solo possesso di differenza contro Latina, Jesi e Ravenna. La squadra ha un super coach, Lino Lardo, per lui panchine prestigiose, come quella dell’Olimpia Milano, con finale scudetto nel 2003 e quella della Virtus Bologna dal 2009 al 2011. Il suo team attuale, sviluppa il suo gioco offensivo prevalentemente nel pitturato, seconda per più tiri da due e per meno tiri da tre. Il fatturato dell’attacco è di 74 punti, col 48% da due, il 32% da tre e il 73% ai liberi, in trasferta  sono 71 i punti di media. Anche in difesa, contiene meglio nel pitturato’ che dalla distanza, subendo però col 52% e col 34%. Fuori casa hanno vinto 4 volte su 11, contro Jesi, Cassino, Chiusi e Salerno. I teatini, per i risultati fin qui ottenuti, hanno sfruttato principalmente la grande stagione dell’ex Ozzano Costantino Bechi. Il play scuola Libertas Livorno, nei suoi 35’ sul parquet, oltre a segnare oltre 15 punti di media, è il secondo miglior assistman del girone con 6,5 a partita. Ne beneficiano il lungo Thomas Van Ounsem, con 13,5 di media, interno che vanta anche un buonissimo tiro dal perimetro e Damir Hadzic, con 14 di media, altro lungo capace di colpire, sia nel pitturato, che dai 6 e 75. Un grande impatto l’ha avuto anche un altro giovane, il 2004 scuola Treviso, Enrico Vettori, quasi 11 punti per questo esterno, con buone percentuali da tutte le posizioni. Nel ruolo di play, cerca spazio un prodotto del vivaio di Napoli, Simone Sinagra, classe 2005 che nell’ultima uscita, con l’assenza di Bechi, ha segnato 16 punti, con 3 su 3 da tre, contro Sant’Antimo, dimostrando le sue qualità. Nel reparto esterni, può contare sulla fisicità ed esperienza di Claudio Tommasini, giocatore con esperienze importanti anche in A2. Esperienza da vendere anche per Alberto Serafini, protagonista alcuni anni fa della promozione in A2 di Pescara e di quella sfiorata con Roseto nel 2022, guardia/ala, tornata quest’anno in B, dopo alcuni anni nelle serie minori. Completano l’organico la guardia Andrea Bianco, anche lui al rientro in B, dopo il 2022/23 giocato ad Avellino; l’ala di quasi 2 metri Ousmane Maiga, classe 2005 anno passato a Roseto; e infine il lungo Leonardo Del Sole, arrivato dalla NPC Rieti.

Gli highlights dei gialloblu a Chiusi
Golfo contro Chieti quasi un ultima spiaggia