
Presentazione avversarie: Oleggio Magic Basket
di Stefano Stefanini
Con la partenza di alcuni dei pilastri della stagione passata e l’inserimento di molti giovani, proverà a raggiungere la quarta salvezza consecutiva
Dall’arrivo in B mai oltre il decimo posto, tre salvezze ottenute di cui due dopo i playout. Nell’ultima stagione, arrivata penultima, ribalta il fattore campo e batte ai playout Siena per 2 a 0. Le partenze di uomini importanti come Resca, Testa e Petrosino, sei conferme e quattro nuovi arrivi per coach Passera che punta su una squadra giovane, in cui inserisce ancora altre due promesse dalla sua Varese, solo sei i senor. Squadra molto fisica con sei giocatori da due metri o più, forse un po’ più corta nel settore esterni.
In regia al posto del più esperto Resca(93), uomo da doppia cifra e gran protagonista della salvezza contro Siena, arriva Penny Hidalgo, fratello di Shaquille, in forza al Domodossola anno passato con 7 punti all’attivo in 23’ sul parquet, col 46% da due , col 27% da tre e con l’80% ai liberi, 2.6 gli assist, giocatore che è solo al secondo campionato in B . Per sostituire l’emergente Testa volato in A2 a Trapani, più fiducia al giovane Marco Calzavara, anno passato solo 12’ per lui e la sicurezza dell’eclettico Shaquille Hidalgo, giocatore capace di coprire più ruoli, anno passato gran campionato per lui con 11,8 punti,4.8 rimbalzi e 3,3 assist di media. Questi ultimi dovranno probabilmente anche sostituire Penny nel ruolo di play, non coperto da altri giocatori di ruolo. Sulla carta con la partenza di Testa e Resca, Oleggio perde qualcosa nelle soluzioni dalla distanza, in cui i due eccellevano. Nel ruolo di ala molte le soluzioni a disposizione di coach Passera, dal più piccolo Gianmarco De Vita under scuola Varese, con cui ha anche debuttato in A, protagonista in C silver con 11.2 punti di media nel 2016/17, alle altre due ali piccole, per modo di dire, visto i loro 2 metri, Gallazzi capitano autore di 11.2 punti di media nella passata stagione e l’ultimo arrivato Andrea Marusic, reduce da una stagione ad Empoli con 5.4 punti e 5.2 rimbalzi in 22’ sul parquet e con loro anche Matteo Lo Biondo, under confermato dopo i 14’ di media della passata stagione.
Ancora un ala, il nuovo arrivato Marco Corti, altro under prodotto del vivaio varesino, che però coi suoi 203 cm ed il suo atletismo, molto probabilmente sarà il cambio dei lunghi. Reparto dei lunghi che con la partenza di Petrosino sarà meno pesante e più dinamico con Alessandro Spatti arrivato a stagione passata in corso da Cecina, 8,4 punti e 5,2 rimbalzi per lui in 27’ e Stefano Colombo 6,1 punti e 4,8 rimbalzi in 19’ sul terreno di gioco.