Il Golfo non esce dal tunnel e perde contro Cassino
Contro i laziali l’impegno non basta ad evitare la quinta sconfitta nelle ultime sei
Arriva purtroppo la quarta sconfitta consecutiva in casa, record negativo in casa gialloblu. Sconfitta questa che complica molto il cammino del Golfo, per lo scontro diretto che ora è girato a favore di Riva e compagni e per i risultati che arrivano da dietro. Con le vittorie di Salerno e San Severo, con proprio i pugliesi, prossimi avversari del Golfo, che ora occupano l’ultima piazza per i playout, che arrivano a soli due punti dai gialloblu. Purtroppo anche questa volta De Zardo e compagni raramente sono riusciti a ripartire e ad attaccare una difesa ancora scoperta e a difesa chiusa si rinnovano le difficoltà già emerse nella prima parte di stagione. L’impegno non è mancato, indubbiamente la squadra sotto il piano caratteriale ha reagito, ma è mancata la qualità. Le basse percentuali dal campo, pesano molto sulla sconfitta, da due troppe forzature, con scarse possibilità di segnare e da tre si è tirato molto, ma solo con un non certo brillante 29%. Poi, in una partita comunque decisa in volata, la differenza la fanno anche gli episodi, ma non ci si può aggrappare a questi, c’è da lavorare molto e migliorare e farlo in tempi brevi, perché ci saranno gli scontri diretti con San Severo, Chiusi e Chieti in questo mese e non ci sono più margini di errore.
La cronaca ci dice di una partenza col freno a mano tirato dei piombinesi, che in 5’ segnano solo 6 punti, finendo a meno 8. Dalla panchina arrivano però segnali positivi, con i canestri di Longo, Sipala e Ianuale, che riportano in carreggiata il Golfo, che va al primo riposo, sotto di un solo punto, sul 16 a 17. In avvio di secondo, un centro di Pieri e la prima bomba di Nicoli, con Cassino che non segna per 3’, fanno pensare ad un inversione di tendenza, ma non è così e gli ospiti interrompono subito il tentativo di allungo. Nemmeno le due bombe consecutive di De Zardo e Nicoli, per il più 5 a metà parziale, riescono a dare un impronta gialloblu alla gara. I primi due quarti si concludono sul 34 a 30 per i padroni di casa. Cassino apre il secondo quarto con tre bombe, che riportano in loro favore il punteggio. La partita però rimane equilibrata, rispondono i canestri di Onojaif e di, Cartaino e Ianuale da tre ed è di nuovo più 5 Golfo, al minuto 27. Ma il più 5 è un muro su cui i gialloblu rimbalzano ogni volta, tornando indietro. Così nei secondi finali, complici anche alcuni errori, che si annovereranno fra quelli che, in una partita punto a punto, possono pesare sull’esito finale, Piombino regala a Cassino la parità a quota 51. Ad inizio quarto, il toscano Manuel Saladini porta con le sue iniziative Cassino sul più 6, ma gli risponde con due bombe ed un aggiuntivo Nicoli, per il sorpasso gialloblu a 3 e mezzo dalla sirena. Ma per un attacco che segnerà 25 punti nel quarto, la difesa non tiene e affonda sotto i colpi di Beck e di un Saladini, incontenibile per il Golfo, che segnerà 16 punti nel quarto, dando la vittoria per 80 a 76 ai suoi. Debutto amaro per coach Formica, atteso ora dalla difficilissima trasferta a Ruvo.
Solbat Golfo Piombino - BPC Virtus Cassino 76-80 (16-17, 18-13, 17-21, 25-29)
Solbat Golfo Piombino: Matteo Nicoli 17 (1/3, 4/11), Lorenzo De zardo 13 (3/5, 1/2), Tyler Cartaino 13 (1/4, 2/6), Andrea Sipala 7 (1/1, 1/1), Nicolò Ianuale 7 (2/3, 1/5), Ivan Onojaife 6 (1/3, 0/0), Gianluca Frattoni 5 (1/4, 1/5), Francesco Forti 3 (0/1, 0/4), Marco Pieri 3 (1/4, 0/0), Stefano Longo 2 (1/3, 0/1), Gabriele Ferraresi 0 (0/0, 0/0), Michele D'onofrio 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 22 / 27 - Rimbalzi: 35 12 + 23 (Lorenzo De zardo, Ivan Onojaife 9) - Assist: 13 (Ivan Onojaife 3)
BPC Virtus Cassino: Filmore Beck 22 (3/8, 4/11), Manuel Saladini 19 (4/6, 2/3), Gianmarco Conte 10 (3/4, 1/4), Michael Teghini 10 (0/5, 2/3), Alessandro Riva 9 (3/5, 0/1), Kirill Korsunov 5 (1/3, 1/2), Maurizio Ghigo 3 (0/1, 1/2), Ilia Boev 2 (1/1, 0/0), Matteo Todisco 0 (0/0, 0/1), Alessio Truglio 0 (0/1, 0/1), Maurizio Spadon 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 17 / 20 - Rimbalzi: 38 9 + 29 (Alessandro Riva 11) - Assist: 16 (Michael Teghini 6)