
Piombino sale fra le grandi, vincono anche Fiorentina e Omegna
Non finisce di sorprendere Piombino, cadono Pavia e Montecatini, si staccano le altre
Pavia getta al vento una vittoria a lungo cullata, nei secondi finali, dopo aver condotto tutto il match, raggiungendo anche il più 15,, non riesce a contenere un Simoncelli determinante nel finale, il play di Omegna segnerà 20 punti nel match con 4 su 8 nelle bombe, con Dip e Arrigoni che dettano legge sotto le plance, 19 punti e 13 rimbalzi per il primo e 20 punti per il secondo. Pavia arriva al 38° sul più 7 ma nel finale , De Min il migliore dei suoi con 22 punti e 12 rimbalzi, dopo aver fatto fino ad allora 4 su 5 da tre , sbaglia la bomba più importante, finisce così 64 a 68 con il dodicesimo successo in tredici incontri di Omegna e con Pavia che, ferma a quota 16 perde la quarta posizione.
Quarta posizione in cui sale un Piombino tutta grinta, che dopo aver più volte provato ad allungare con Oleggio, sempre fermato dai fratelli Hidalgo, 16 punti e 6 assist per Shaquille e 20 con 5 recuperi per Penny, rischia nel finale di perdere, sotto di 9 ad inizio quarto, con Gallazzi che trascina gli ospiti, segnerà 21 punti, con una grande difesa e un enorme carattere, recupera fino alla parità a 71. Nell’overtime sembra avere la partita in pugno, andando fino sul più 7 a poco più di 1’ dal termine, ma nel finale rischia ancora e solo grazie ad una grande difesa nell’ultima azione riesce a portare a casa i due punti. Tanta garra per i gialloblu e un Iardella anima della squadra, trascinatore e autore di 23 punti, affiancato dal combattente Malbasa che ne fa 20 prendendo anche 10 rimbalzi. Sembra impossibile ma con la quarta vittoria consecutiva, sabato prossimo Piombino può sfidare Milano per il terzo posto.
La Fiorentina continua la sua marcia a suon di molti punti segnati anche contro Montecatini, 85 a 74 il finale. Spiccano fra i marcatori Banti con 17 punti e Berti con 15 e 8 assist. Quinta vittoria consecutiva per i viola, undicesima su tredici incontri, che rimangono così solitari al secondo posto a due soli punti da Omegna. Montecatini conduce il match nei primi due quarti, ma viene poi travolto dal ritorno dei viola nella seconda metà,interrompe così la sua serie positiva di quattro successi, fermandosi a quota 16 in classifica al quinto posto insieme a Pavia, Centanni con 21 punti e Meini con 14 e 7 assist i migliori fra i termali.
Dietro le prime sei si è fatto il vuoto, segue un gruppone di sei squadre a quota 12, sei squadre che al momento si contendono due posti per i playoff e uno per i playout. In questo gruppo la più in forma sembra la Sangiorgese, che battendo la derelitta Livorno infila il terzo successo consecutivo, 75 a 98 il risultato.
Bene anche Cecina alla seconda vittoria consecutiva, anche se con un Moncalieri trascinato dai suoi due giocatori più esperti Del Vecchio e Merletto (18 e 14 punti) deve soffrire moltissimo. Infatti nella prima parte Moncalieri conduce , raggiungendo anche il più 13 e con i soli Salvadori (14 punti con 4 su 4 da tre) e Gaye (19 punti, 10 rimbalzi e 3 su 5 da tre) che trovano con buona frequenza il canestro, deve penare fino agli ultimi secondi vincendo solo con due punti di scarto 74 a 72.
San Miniato torna alla vittoria dopo quattro sconfitte consecutive e lo fa battendo nettamente Alba per 88 a 67. Gli uomini di Barsotti dopo due quarti hanno già ucciso il match,andando al riposo sul 50 a 29, nelle loro fila i migliori Giacomelli con 17 punti e 3 su 5 da tre e Tempestini con 14 punti e 7 assist. Fra gli osptit si salva il solo Maino, ma ben al disotto delle sue possibilità , con 15 punti. Alba rimane a quota 8, in terzultima posizione alla pari con Varese sconfitto ieri da Milano.
Anche Empoli esce dal piccolo tunnel delle due sconfitte consecutive, battendo Valsesia con una grande prestazione difensiva, 67 a 49 il risultato finale, il migliore fra gli empolesi è Giannini con 15 punti, mentre per Valsesia, alla terza sconfitta consecutiva, il solo Magrini va a casa con la sufficienza, coi suoi 12 punti e 4 assist. Empoli con il successo aggancia la stessa Valsesia e Oleggio.