Presentazione partite

Basket Golfo a caccia del tris

Stefano Stefanini
14.10.2019

Piombino affronta Alessandria per continuare a crescere

Piombino, contro i piemontesi, cerca la terza vittoria consecutiva e passi in avanti per quanto riguarda l'attacco, fermo restando l'importanza di quella difensiva, che sembra già a buon punto. A Torrenova ci si aspettava che la squadra si sciogliesse, esprimendo tutto il suo potenziale offensivo, invece non è riuscita a trovare la giusta concentrazione e ne è uscita una prestazione bruttina. Dopo un buon avvio, con quelle ripartenze che tanto piacciono ai coach, l’attacco gialloblu si è incartato, fra soluzioni forzate, tiri senza ritmo e poi di conseguenza, sfiducia e tiri buoni rifiutati. Ma come ha ben spiegato coach Andreazza non era facile mentalmente dare il massimo in una partita che, come si è visto, non si poteva perdere, con un avversario sicuramente generoso, ma che, nelle condizioni attuali, non era in grado di competere con il team gialloblu. Con Alessandria non ci sono questi presupposti, si trova una squadra al completo, che già ha mostrato di valere questo campionato e quindi si debbono riporre gli egoismi personali, la voglia di vincerla con soluzioni individuali e giocare più di squadra e ai ritmi che sono consoni al team piombinese. Il Piombino, del dopo Venucci e dopo Bonfiglio, è sempre stata squadra composta da giocatori che a turno possono diventare protagonisti di una singola partita e questa è caratteristica da squadra vincente. Sicuramente la squadra, saprà sfruttare le indicazioni arrivate dalla trasferta siciliana, per quel progresso di crescita, di cui anche certe partite fanno parte e con i piemontesi sarà sicuramente un'altra partita. La squadra sta molto bene dl punto di vista fisico, i margini di crescita li garantiscono il progressivo recupero di Iardella e il completamento dell’integrazione dei nuovi arrivati, già a buon punto, ma con potenzialità ancora da sfruttare appieno.

Ma conosciamo un po’ meglio i nostri avversari:

Alessandria arriva a Piombino, prima trasferta del campionato, con due punti in classifica. Protagonista di due partite molto tirate, decise nel finale, la prima a punteggio molto basso con Oleggio, 62 a 58, dove, dopo aver condotto in pratica per tutta la gara, anche con vantaggi di 10 punti, ad un minuto dalla fine è in parità e decidono i tiri dalla lunetta. Nella seconda, gara a punteggio alto, finirà 79 a 81, insegue tutta la partita Firenze, andando spesso sotto la doppia cifra, ma nel quarto finale, due bombe di Sperduto e i canestri di uno scatenato Zampogna (26 punti nel match), la riportano a meno uno, a un minuto dal termine, ma nel finale non riesce a piazzare la zampata vincente.

I due terminali offensivi principali sono il classe 2000 Zampogna (foto di squadra, col numero 6), play guardia che in queste prime uscite ha segnato 20 punti di media col 60% da due, col 63% da tre e col 88% ai liberi, con 2 recuperate, 4.5 assist e altrettanti falli subiti, a conferma di quanto di buono su di lui già si diceva. L’altro è un giocatore più esperto, l’ala Alberto Serafini (foto a destra), reduce dalla promozione in A2, conquistata con Pescara, che viaggia a 15.5 di media, ha segnato col 58% da due, 29% da tre e 56% ai liberi, giocatore più fisico, ha preso 12 rimbalzi di media. Sotto le plance attenzione a Pavone (foto a sinistra), centrone dalla stazza imponente, difficile da fermare se riceve la palla sotto canestro, per lui 5 rimbalzi offensivi di media e dal perimetro sono da tenere d’occhio anche Sperduto e Dario Gay, che hanno trato spesso, anche se non con percentuali altissime nelle prime due gare.

E' guidata da un coach molto esperto, Claudio Vandoni, già allenatore della nazionale femminile e in serie A maschile, di Livorno, Rieti e Rimini, con la formazione piemontese cerca una salvezza che in molti non gli accreditavano nei pronostici, ma che dopo le prime buone prove non sembra così impossibile da raggiungere.

Piombino ha incontrato Alessandria nel suo primo campionato di B, tre partite, per via della fase ad orologio finale, due vittorie dei gialloblu, di cui la seconda in trasferta. In quell’Alessandria già militava Pavone, ma nonostante la presenza di giocatori di ottimo livello, come Daniele Grilli e Riccardo Bazzoli, terminarono undicesimi in classifica.

La presentazione di Alessandria:

 http://www.basketgolfopiombino.com/news/77961006598/presentazione-quot-fortitudo-alessandria-quot

Gli highlights dei gialloblu in Torrenova vs Basket Golfo
Programma quarta giornata