Cronache delle altre

Nel turno infrasettimanale in tre a caccia di Omegna

Stefano Stefanini
31.10.2017

Solo Alba Piombino di giovedì (ore 20.45), le altre tutte in campo mercoledì alle ore 18

La capolista Omegna ospita la Robur Varese, le cinque vittorie consecutive pur con assenze pesanti e la miglior difesa del campionato, con solo 58.4 punti al passivo, spingono nettamente il pronostico verso i padroni di casa. Per di più Varese viene un ennesima prestazione che lascia dei dubbi sullo stato di avanzamento dei lavori in casa Robur, infatti ha rischiato di dilapidare 22 punti di vantaggio nell’ultima contro Cecina, Varese che è anche la seconda peggior difesa del campionato con 81 punti di media.

Il big match della giornata è a casa dell’altra grande favorita, l’Urania Milano, che ospita Montecatini. Partita che lascia presagire spettacolo, entrambe a quota 8 in classifica, due fra i migliori attacchi del campionato, grande qualità dei singoli, sul podio dei migliori per rendimento ci sono Laudoni (22.6), Galmarini (22.4) e Santolamazza (20.6), con Laudoni 2° marcatore del torneo (21 punti e 66% da due), Galmarini 2° rimbalzista (8.2) e re delle stoppate (2.2), alcuni fra i migliori assistman, Meini (4.8) Centanni e Santolamazza(4.6), con quest’ultimo che è anche il 3° miglior rimbalzista del campionato (7.8), Artioli miglior tiratore da due (74.1%), Negri 4° migliore nel tiro da tre (53.9%). Entrambe in striscia positiva, Milano con 4 vittorie e Montecatini con 3.

Test importante in trasferta per l’altra seconda in classifica, la Fiorentina, che viaggia verso Valsesia, i viola sconfitti solo da Omegna, dopo una vittoria, netta nel punteggio, ma sofferta contro Empoli in casa, visitano una squadra che a Piombino, ha dimostrato che la sconfitta casalinga con Oleggio era stato solo un passo falso. I padroni di casa seguono i viola a due punti di distanza e sognano l’aggancio, ma non sarà facile fermare il miglior attacco del torneo con oltre 80 di media, attacco guidato da Alessandro Grande con 19 punti di media e Salvatore Genovese con 16.4.

Nel drappello a quota sei, turno casalingo per Cecina, che ospita San Miniato, i pisani dopo una buona partenza hanno subito due sconfitte in trasferta nelle ultime tre gare, perdendo a San Giorgio e nell’ultima a Pavia, Cecina ha interrotto invece una serie di tre vittorie consecutive con la sconfitta di Varese. Cecina nelle ultime due partite, con andamento quantomeno strano, passiva per tre quarti e dirompente nel quarto finale, con rimonta riuscita in casa con San Giorgio e mancata di poco a Varese. San Miniato che non riesce invece a ritrovare la sua grande solidità difensiva e giocando a chi segna di più, rischia di raccogliere poco, in caso di sconfitta gli uomini di coach Barsotti si avvicinerebbero molto alle zone pericolose.

Le altre due a quota sei, Piombino e Pavia sono attese da due trasferte in casa di due pericolanti, ad Alba i piombinesi, unica partita che si gioca in posticipo (giovedì), contro una squadra che ha zero punti, ma che anche domenica passata a Montecatini ha dimostrato di poter reggere, almeno a tratti lo scontro con squadre più attrezzate di lei, infatti anche con i termali, ha condotto a lungo per poi cedere solo nei minuti finali. Piombino dal canto suo arriverà carica di rabbia, dopo l’inaspettata sconfitta casalinga con Valsesia e quindi certo non sottovaluterà l’impegno.

Pavia va a casa di un sorprendente Moncalieri, che dopo aver subito quattro pesanti sconfitte, è andata a prendere i suoi primi due punti su un campo difficile e fino a domenica imbattuto, come quello di San Giorgio. Vittorie arrivata all’overtime che ridà fiducia ad una squadra molto giovane, che rischiava di tracollare. Pavia è ancora alla ricerca del primo successo esterno, percorso netto in casa, ma due sconfitte fuori a Piombino e Firenze, vittoria d’obbligo per i pavesi per non perdere ancora terreno da quelle zone di alta classifica a cui ambiziosamente puntava. Domenica il netto successo contro una squadra ostica come San Miniato, darà ancora più convinzione nei propri mezzi ai ragazzi di coach Baldiraghi.

Scontro diretto a quota quattro fra Oleggio e Sangiorgese, entrambe arrivano da pesanti sconfitte, ma se quella di Oleggio con la corazzata Milano era da mettere in preventivo, quella degli uomini di coach Quilici in casa con Moncalieri, brucia molto e complica i piani salvezza dei draghi. Infatti, pur mancando molte giornate alla fine, un eventuale sconfitta li vedrebbe in piena zona playout. I novaresi in casa contano due sconfitte su tre incontri, ma hanno già dovuto incontrare Omegna e Milano, la Sangio fuori casa ha due sconfitte su altrettanti incontri.

Match molto delicato ad Empoli, fra i padroni di casa e la Libertas Livorno, i fiorentini vengono da tre sconfitte consecutive, però con squadre di alta classifica, come Milano, Montecatini e Fiorentina, per loro questa è una grande occasione per rimuovere la classifica. I labronici invece arrivano da un filotto di cinque sconfitte. Empoli favorito, sia per i quattro punti già messi in carniere che per il fattore campo, gli uomini di coach Pardini invece debbono cercare di fare risultato per sbloccarsi psicologicamente e non affondare. L’arrivo del gigante Chiacig è ancora lontanissimo e nonostante l’innesto del giovane Ciampaglia Livorno soffre ancora moltissimo sotto le plance, squadra che ha fatto troppi cambiamenti a ridosso e durante il campionato e non ha ancora trovato il giusto assetto per affrontare la categoria.

Gli highlights gialloblù in Basket Golfo Piombino vs GESSI Valsesia Basket
Edoardo Pedroni è l'MVP Paola Guerrini - Private Banker della quinta giornata