
L’urlo del Golfo arriva all’overtime
I gialloblu comandano per tutto il match, ma serve un supplementare per vincere
Nella parte centrale del quarto finale, i tifosi presenti e la squadra rivedono i fantasmi della partita di Roma contro la Luiss. Come nella capitale, dilapidano un vantaggio notevole, più 14 a 8’ dalla fine. La partita sembra cambiare padrone, l’inerzia pare tutta dalla parte dei romagnoli, ma i gialloblu nell’overtime ritrovano lucidità e determinazione e portano a casa una vittoria pesante. Vittoria che li rilancia nella corsa alla salvezza e che da senza dubbio molto morale. Partenza con mossa a sorpresa di coach Conti, che lancia in quintetto Gabriele Ferraresi, il classe 2005 ripaga tanto coraggio con una prestazione da giocatore navigato, senza errori e già con 11 punti segnati nei primi due quarti. In una squadra che fa vedere progressi sotto il profilo del gioco, spicca la voglia di Onojaife, che vuol farsi rimpiangere dai suoi ex tifosi. Insieme a lui però è tutta la squadra che lotta e comanda dominando ai rimbalzi, 23 a 12 nei primi due quarti. Primo quarto che vede un Golfo spumeggiante, 30 punti segnati e soli 18 subiti, vanno a segno tutti gli uomini del quintetto, De Zardo, Casero e Nicoli, francobollato da Brigato, ma infallibile dalla lunetta. Nel secondo quarto, arriva la prevedibile reazione dei padroni di casa, che però non porta oltre il meno 7, con bomba di Gay al minuto 13. Conti da fiato ai titolari di giornata e arrivano dalla panchina i canestri di Longo, Castellino e Sipala e così i gialloblu riescono a tenere a distanza i locali, chiudendo il quarto sul 43 a 51. Nel terzo parziale Ravenna alza l’intensità difensiva e grazie ad una recuperata, raggiunge il meno 5 con schiacciata di Ferrari al minuto 24. Nel finale i romagnoli arrivano anche a meno 4, ma un due più uno di De Zardo e uno spettacolare ed inatteso steep back da tre di Onojiafe, respingono gli avversari. Si arriva così all’ultimo riposo sul 60 a 70. In avvio dell’ultimo quarto, i canestri di De Zardo e Sipala illudono i gialloblu, ma arriva il blackout, il gioco rallenta e arrivano molte perse e così si arriva al sorpasso Ravenna, a 1’15’’ dalla sirena. A graziare il Golfo, dopo il nuovo più uno segnato da Longo, ci pensa Gay, con un errore pesantissimo dalla lunetta a 4’’ dal termine, allora 80 pari e overtime. Emozioni anche nel supplementare, aperto da una bomba di Ianuale, ma la palla inizia a pesare e gli errori aumentano da una parte e dall’altra. Sblocca l’empasse Ferrari, con 5 punti consecutivi, per il più 2 a 2’ dal termine. Piombino però difende e controlla i rimbalzi e sulle ripartenze si affida a Casero Ortiz, che riduce, prima con un uno da due dalla lunetta e poi mette la bomba del controsorpasso a 30’’ dalla fine. Dopo il timeout di coach Gabrielli, arriva un'altra bella difesa dei gialloblu ed il fallo che manda in lunetta Forti a 2’’ dalla sirena. Il play non sbaglia e chiude il match, sul 87 a 91.
OraSì Ravenna - Solbat Golfo Piombino 87-91 (18-30, 25-21, 17-19, 20-10, 7-11)
OraSì Ravenna: Alessandro Ferrari 23 (9/12, 1/4), Gabriel Dron 14 (3/6, 2/3), Kevin Brigato 12 (2/4, 2/4), Flavio Gay 12 (1/2, 3/10), Tommaso De gregori 12 (5/11, 0/0), Riccardo Crespi 6 (2/4, 0/0), Illya Tyrtyshnyk 6 (2/3, 0/2), Federico Casoni 2 (1/1, 0/1), Michele Munari 0 (0/0, 0/0), Niccolo Malaventura 0 (0/0, 0/0), Giovanni Pezzi 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 13 / 19 - Rimbalzi: 28 7 + 21 (Alessandro Ferrari 9) - Assist: 14 (Gabriel Dron, Flavio Gay 4)
Solbat Golfo Piombino: Lorenzo De zardo 17 (4/8, 2/5), Ivan Onojaife 17 (6/9, 1/3), Sigfredo Casero-ortiz 12 (4/9, 1/4), Gabriele Ferraresi 11 (3/8, 1/1), Stefano Longo 11 (3/6, 1/1), Matteo Nicoli 8 (0/2, 0/3), Francesco Forti 6 (2/3, 0/2), Andrea Sipala 4 (1/1, 0/2), Nicolò Ianuale 3 (0/1, 1/1), Nicolò Castellino 2 (1/3, 0/0), Giovanni Spagli 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 22 / 26 - Rimbalzi: 42 15 + 27 (Ivan Onojaife 16) - Assist: 7 (Sigfredo Casero-ortiz 3)