
Gli anticipi: Volano a punteggio pieno Omegna e Empoli, riscatto per Varese
Varese, sempre senza Mercante, si riscatta e passa dai 46 punti segnati contro la Sangio ai 98 contro la Libertas Livorno, la trasformazione passa dalla forte crescita delle medie al tiro, 63% da due e 47% da tre per i varesini. Un giocatore su tutti, Giacomo Bloise, che prima guida i suoi alla rimonta dopo l’8 a 0 iniziale dei labronici, poi nel secondo quarto spacca la partita, per il 58 a 37 dei suoi arrivando a 25 punti personali, finirà con un tabellino mostruoso, 43 punti , 6 su 8 da due, 9 su 11 nelle bombe e 4 su 4 ai liberi e anche con 4 assist. Alla festa del tiro da tre, 17 le bombe dei padroni di casa partecipa puntuale anche lo specialista Santambrogio con un 4 su 5 e 14 punti segnati, con un Rosignoli un po’ in ombra che, in attesa di tempi migliori, si dedica agli assist (4), a garantire rimbalzi ai suoi ci pensa Bianconi, in doppia doppia con 10 punti e altrettante carambole. Nella magnifica serata varesina, unici nei, i molti punti subiti e l’aver ruotato solo 7 giocatori. Nelle fila Libertas dopo i primi due quarti scompare dal tabellino Lasagni (15) e cala sotto l’aspetto realizzativo anche Giampaoli, che però con 13 punti 4 recuperate e 6 assist è fra i migliori dei suoi, nel finale dopo una partenza a fari spenti escono Dell’Agnello 16 punti e 13 rimbalzi, suo il meno 10 all’inizio del quarto finale che riaccende una fiammella per i labronici e Mastrangelo 19 punti e 7 assist. La partita c’è solo nel primo quarto finito 26 a 24 per Varese poi i padroni di casa allungano e gestiscono il vantaggio senza eccessivi patemi, 98 a 85 il finale, Varese va a quota 2 in classifica, Livorno rimane a 0 punti.
Per Omegna potrebbe essere l’anno buono, vince contro un ostica Sangiorgese 79 a 67, senza Milani e Torgano, con Arrigoni che staziona a lungo in panchina per i tre falli a carico arrivati troppo presto. Non ci tragga in inganno il punteggio, gli ospiti sono stati in partita fino a pochi minuti dal termine, grazie ai soliti Tassinari e Falconi, 19 punti e 5 assist il primo e 13 punti il secondo, ma anche grazie all’ex di turno, Sebastiano Bianchi, autore di 20 punti con 4 su 5 da due e 4 su 6 da tre. Sulle sponde del lago Maggiore invece è sempre Simoncelli a trascinare i suoi, 26 punti con 5 assist per lui, ben coadiuvato dal 97 Villa, 15 punti e 6 assist, buono il rientro di Dip che con 11 punti e 6 rimbalzi, ha aiutato i rossoverdi a vincere la battaglia sotto le plance insieme a Fratto (11 rimbalzi) e Arrigoni (8). Punteggio basso nei primi due quarti terminati 32 a 31, ad inizio terzo le bombe degli uomini di coach Quilici portano gli ospiti ad inizio ultimo quarto sul più 3, ma nel quarto finale si accende la spia del serbatoio degli arancio blu, che nonostante anche stavolta facciano ruotare tutti gli uomini a disposizione, perdono lucidità e segnano solo 11 punti e negli ultimi 4 minuti Omegna se ne va ed è ora a punteggio pieno in classifica, lasciando a 2 punti la Sangio.
Empoli festeggia il debutto di Stefano Potì prima presenza in campo e seppur per tre quarti quasi non si veda, nel quarto finale è l’autentico match winner, infatti dopo una gara molto equilibrata, nell’ultimo parziale segna tutti i suoi 14 punti, con 3 su 5 nelle bombe. Accanto a lui Giannini e Giarelli anche loro con 14 punti all’attivo, per Giarelli anche la doppia doppia con 10 rimbalzi. Empoli soffre a lungo la maggior fisicità degli ospiti, Marsili si grava di falli e Spatti, Lo Biondo e Shaquille Hidalgo dominano ai rimbalzi, 29 in tre, 50 contro 40 con 17 offensivi, ma l’attacco di Oleggio continua ad essere sterile, 40% da due e un disastroso 7 su 34 da tre, non consente agli ospiti di sfruttare le molte seconde opportunità date dai rimbalzi. Si salva sotto l’aspetto realizzativo Spatti con 20 punti e 4 su 9 da tre, Hidalgo oltre alla doppia doppia con 10 punti e rimbalzi, distribuisce anche 7 assist, ma saranno solo tre gli uomini in doppia cifra per i piemontesi. Dopo essere andati all’ultimo riposo sul 48 pari la partita si chiude sul 72 a 62. Empoli a punteggio pieno dopo due gare, Oleggio ancora fermo a 0 .